Li Ka-Shing è l’uomo più ricco di Hong Kong ed ha un patrimonio superiore ai 100 miliardi di dollari e personale di oltre 30. L’Inghilterra l’ha nominato Sir ed ora, alla soglia degli 88 anni, resta sempre un visionario. E’ ora tra i dieci uomini più ricchi del mondo ma parte dal basso della scala sociale cinese. A 15 anni è operaio in una fabbrica di materie plastiche, ma a suon di turni da 16 ore, riesce ad avere dalla sua un gruzzolo buono per avviare la propria attività. Passano gli anni e Ka-Shing acquisisce poi la Hutchinson Whampoa e la Hongkong Electric Holdings Limited, tra la fine degli anni ’70 e la metà degli anni ’80. La sua fortuna la fa lì, in quello spicchio d’occidente che gli permette di diventare tra gli uomini più ricchi del globo. In un ampio speciale dello scorso anno, Repubblica lo descriveva così. “Controlla immobiliare, commercio, distribuzione, trasporti e telecomunicazioni, con investimenti globali che influenzano i mercati dall’Asia, all’Europa e all’America. Non ha dimenticato le sue origini e la sua storia, simbolo della rinascita cinese. Conduce un vita personale semplice e frugale: i suoi pasti limitati a una ciotola di riso e a una verdura, assieme al suo orologio da 50 dollari e agli abiti da grandi magazzini, sono diventati una leggenda. Con l’età ha però ceduto al lusso esteriore del superfluo, concedendosi il tenore di vita di un imperatore: ogni giorno gioca una partita a golf con il magnate del cinema Raymond Chow, abita nella villa più maestosa sotto il Victoria Peak e dispone di un palazzo sontuoso a Shou Ji Tianfu, naviga attraverso gli oceani sullo maxi-yacht «Sunseeker » e si sposta in elicottero, o a bordo del jet personale «Gulfstream 550», considerato uno dei più belli del pianeta”. Un visionario, negli affari, che ha saputo reggere l’onda d’urto del new-commerce dei vari Alibaba e non solo. Adesso in Italia controlla le comunicazioni della 3 e sta lavorando alla fusione con l’altro colosso Wind. E la sua HWL, con il Milan, potrebbe decidere per la prima volta di investire nel mondo del calcio.
fonte: Marco Conterio-Tuttomercatoweb