Home Ritratti Ettore Puricelli, mitica testina d’oro
Ritratti

Ettore Puricelli, mitica testina d’oro

[dropcap color=”#888″ type=”square”]A[/dropcap]rrivato al Bologna negli anni trenta, fu presto soprannominato “testina d’oro” per le sue ottime doti di colpitore di testa, che valsero ai felsinei lo scudetto del 1939 e del 1941, nonché la classifica cannonieri negli stessi due anni. Singolare il fatto che quando giocava in Uruguay non aveva mai segnato di testa, in quanto non aveva compagni di squadra che facessero dei cross. Ma quando approdò al Bologna scoprì questa specialità, complice il fatto di avere come ala Amedeo Biavati, in grado di calciare dei cross perfetti. Passato al Milan, giocò vari anni per i rossoneri, chiudendo la carriera al Legnano, dove giocò in Serie B per due stagioni, nelle quali si mise in luce segnando molte reti. Disputò anche una partita con la nazionale azzurra.

Con il Bologna in cinque campionati ha segnato 80 reti in 133 partite, mentre con il Milan in quattro stagioni ha segnato 55 reti in 157 partite.

Nelle due stagioni trascorse al Legnano ha segnato 25 reti in 38 partite.
Chiusa la carriera di giocatore, intraprese quella di allenatore, guidando molte squadre italiane. Iniziò come Direttore Tecnico del Legnano nel vittorioso campionato di Serie B 1950-1951, ultimo suo anno da calciatore, e nel successivo campionato di Serie A 1951-1952[3].

Fra i suoi successi si ricorda lo scudetto del 1955 con il Milan, quando subentrò a Béla Guttman, la doppia promozione dalla C alla A ottenuta col Varese in soli tre anni negli anni sessanta e le varie salvezze ottenute nel Cagliari e nel Vicenza, che guidò in tre riprese fra il 1968 e il 1975.

Ha allenato anche il Foggia, in serie B nel 1971-1972, poi in serie A nel 1976-1977 e 1977-1978 ed in Serie C nel 1979-1980, ottenendo il ritorno in Serie B della squadra dauna.

FONTE: Wikipedia
FONTE FOTO: Magliarossonera.it

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Giorgio Rognoni, eroe sfortunato

[dropcap color=”#888″ type=”square”]G[/dropcap]iorgio Rognoni è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista....

El paròn del Milan, Nereo Rocco

[dropcap color=”#888″ type=”square”]N[/dropcap]ereo Rocco nacque a Trieste il 20 maggio 1912 nel...